Il sorgo bolognese punta a tutti i mercati di sbocco.

La provincia di Bologna, situata nell’Italia settentrionale, produce il 90% del sorgo italiano. Nel suo territorio si incontrano produttori motivati, ma anche distributori e trasformatori molto attivi, che vedono nel sorgo una materia prima con molte potenzialità.
Società Venturoli, distributore di sementi di sorgo :
« Grazie alla genetica proposta in Italia, i produttori italiani hanno potuto apprezzare nella giusta misura i diversi vantaggi del sorgo »
Ente di raccolta Cristiani di Sant’Agata de Bolognese :
« Da noi il sorgo raccolto arriva con un’umidità inferiore al 15%. Il nostro raccolto è costituito al 100% da sorgo bianco. »
Presso questa impresa i membri della delegazione hanno potuto scoprire i principali parametri analizzati al momento del raccolto: umidità, impurità, proteine.
Cooperativa agricola COPROB :
« La nostra cooperativa raccoglie, ogni anno, circa 40 000 tonnellate di biomassa diversa (sorgo compreso), che forniscono l’energia elettrica a circa n 60 000 nuclei familiari. »
Società EmilCap di Parma, produttore di alimenti per il bestiame :
I vantaggi del sorgo nell’alimentazione animale sono, al tempo stesso, di tipo nutrizionale e sanitario, perché il sorgo ha la particolarità di essere poco colpito dalle micotossine.
Sig. Guardiani :
« La qualità sanitaria del sorgo da granella è eccellente; non abbiamo problemi di micotossine e ciò è molto importante per la produzione del latte vaccino, che è utilizzato per la produzione del parmigiano reggiano »
Aziende agricole :
La visita della delegazione si è conclusa in due aziende agricole: una produce sorgo da granella bianco, destinato all’alimentazione animale, in particolare all’alimentazione delle bovine da latte che producono il latte utilizzato per ottenere il famosissimo Parmigiano reggiano; la seconda azienda coltiva sorgo da foraggio per la metanizzazione.
Marco Bergami coltiva 100 ha.
« Ogni anno coltivo a sorgo bianco dai 25 ai 30 ettari di terreno. Il sorgo è, per me, una coltura economicamente interessante e semplice da coltivare. La produzione viene venduta per l’alimentazione animale. »
Continuare?
Più superfici. Maggiori rese! Il sorgo continua a crescere.

Il sorgo come fonte d’energia elettrica? Sì, è possibile.
