Quello che il sorgo può offrire supera l’immaginazione!

Industria, alimentazione animale, alimentazione umana… Il sorgo ha più di una carta da giocare per convincere.
Per l’industria: il sorgo è capace di trasformarsi in biocarburanti, metanizzazione, biomateriali.
Per l’alimentazione animale: è una vera leccornia per gli animali, perché il sorgo è una materia prima priva di tannini, che piace molto a pollame, suini e ruminanti.
Per l’alimentazione umana: il sorgo è sempre più apprezzato in Europa come cibo e bevanda. Semole, farine, dolciumi, sciroppi, birre: il sorgo può essere utilizzato in mille e più modi.
Ciliegina sulla torta: è un cereale adatto anche alle persone con intolleranza al glutine e non è OGM.
Se questa breve introduzione ha suscitato la vostra curiosità, condividete subito la newsletter e suggerite ai vostri colleghi di iscriversi.
Continuare?
Quali sono le motivazioni che spingono gli agricoltori a coltivare il sorgo?

323 €/ha: è il costo di produzione in Francia per 1ha di sorgo.
