Conoscete l’anatomia di un chicco di sorgo ?

Il chicco di sorgo è rotondo e appuntito. Presenta una notevole diversità di colore e dimensione (con un diametro tra i 4 e gli 8 mm). Il suo PMG (peso di mille semi) varia da 6 a 70 g.
CARIOSSIDE
Il germe
Il germe si trova nella parte dorsale e inferiore del chicco.
Contiene lipidi (acidi grassi insaturi), vitamine B, proteine a basso peso molecolare, e minerali.
1 • Radichetta
2 • Scutello
3 • Gemmula
L’albume
L’albume, o endosperma, costituisce dal 75 all’85 % del chicco: è il tessuto di stoccaggio. Lo strato aleuronico contiene grandi quantità di proteine (corpi proteici, enzimi), sostanze minerali (inclusione di fitina), lipidi (sferosomi). Gli albumi periferici, vetrosi e farinosi, immagazzinano invece l’amido e alcune proteine.
4 • Pericarpo Albume periferico
5 • Endosperma vetroso
6 • Endosperma farinoso
7 • Strato aleuronico
I tegumenti
I tegumenti costituiscono dal 4 all’8% del chicco. Il pericarpo contiene le fibre del chicco, soprattutto emicellulose e amido. Il tegumento esterno (testa) contiene polifenoli rari nei cereali, con proprietà antiossidanti.
8 • Testa
9 • Pericarpo
Continuare?
Sorgo e riscaldamento climatico in prima pagina.

Il sorgo è sulla bocca di tutti.
