Workshop Food

I professionisti dell’agroalimentare possono puntare con sicurezza sul sorgo.
Risponde, infatti, alle aspettative del consumatore di oggi, che ricerca prodotti salubri, perfettamente tracciati, coltivati a livello locale in condizioni rispettose dell’ambiente.
Il sorgo è una fonte di proteine vegetali, di ferro, di vitamina B6, di niacina, di fosforo e di potassio… Energizzante, ricco di antiossidanti, privo di glutine e quindi sicuro per chi soffre di allergie, è anche una fonte di fibre alimentari. Non sorprende il crescente interesse per il sorgo da parte degli imprenditori del comparto agroalimentare, come Monia Caramma, ricercatrice in ambito agroalimentare, Dr. Zoltán Gergácz, Presidente del consiglio di amministrazione di Kányai Mezőgazdasági Zrt. in Ungheria e Simon Le Fur, cofondatore di Aventure Bio (Occitania), che porteranno la loro testimonianza al congresso.
Monia Carrama
Dalla curiosità all’innovazione : il percorso impegnato di Monia Caramma
Dietro ogni progresso nel comparto agroalimentare, ci sono persone guidate da una idea visionaria: Monia Caramma, ricercatrice italiana, si è imposta come riferimento grazie al suo approccio rigoroso e umano. Da oltre dieci anni dedica le proprie ricerche al sorgo, cereale dal potenziale eccezionale per una agricoltura sostenibile in Europa.
Ciò che la spinge ad andare sempre più lontano, non è soltanto la scienza, ma una vera e propria curiosità intellettuale, una passione per gli alimenti funzionali e una perseveranza incrollabile.
“La mia principale motivazione è quella di tradurre la conoscenza scientifica in soluzioni concrete per la salute umana e la sostenibilità agricola” – afferma.
Oggi le sue ricerche sono fonte di ispirazione per produttori, imprese e ricercatori desiderosi di costruire un nuovo modello agroalimentare, allo stesso tempo salubre e sostenibile.
Quali opportunità può offrire il sorgo alla agricoltura europea ? Monia Caramma ci spiana la strada.
Dr Zoltán Gergácz
Il Dr. Zoltán Gergácz, Presidente del consiglio di amministrazione di Kányai Mezőgazdasági Zrt. in Ungheria, porterà la propria esperienza di esperto al 4° Congresso europeo del Sorgo, nei giorni 8 e 9 del prossimo mese di ottobre.
Con più di 33 anni di esperienza agricola, di cui 20 nella nutrizione animale, condividerà indicazioni chiave per :
- integrare il sorgo nelle pratiche rigenerative,
- spiegare perché sia fondamentale rafforzare la biodiversità e la salubrità dei terreni,
- attivare le leve per renderlo un vettore di crediti di carbonio e di sostenibilità economica.
Simon Le fur
Il punto di vista di chi acquista prodotti biologici al centro del Congresso europeo del Sorgo
In un intervento esclusivo Simon Le Fur, cofondatore di Aventure Bio (Occitania), condividerà la sua visione di esperto sul ruolo del sorgo nelle strategie di acquisto dei distributori impegnati.
Cofondatore dell’azienda di distribuzione all’ingrosso biologica Aventure Bio, esperto di innovazione di prodotto, Simon accompagna dal 2018 marchi responsabili verso gli scaffali nei negozi bio e nelle grandi catene di distribuzione.
Nella sua presentazione, intitolata “Buyers and Supermarkets POV”, illustrerà :
- le attese chiave degli acquirenti in fatto di sostenibilità, origine e performance del prodotto
- il posizionamento del sorgo nell’offerta bio di oggi
- le leve per integrare tale coltura negli scaffali di domani.
Si tratta di una testimonianza interessante, per tutti coloro che desiderino avere una migliore comprensione dei criteri decisionali nella distribuzione e anticipare le tendenze di consumo responsabile.