Workshop Diversificazione

Il sorgo: una materia prima al passo con i tempi.
Grazie alla diversità genetica del sorgo e alla selezione europea, esistono parecchie varietà di sorgo ad alto rendimento in termini di biomassa e/o con una composizione adeguata alle diverse strategie bioenergetiche. Metanizzazione, bioenergie, ma anche produzione di carta, pastificanti, coloranti… il sorgo offre impieghi diversificati agli imprenditori del comparto agroalimentare.
Interverranno Rafael Parrella, esperto indiscusso di bioenergia e di biomassa; John Duff, fondatore di Serō Ag Strategies, nonché consulente di National Sorghum Producers (Stati Uniti) e Francis Borges, esperto di riferimento internazionale nel campo della strutturazione delle filiere industriali del settore dei biocarburanti, per condividere le rispettive esperienze.
Rafael Parrella
In ottobre, a Budapest : grande risalto alla bioenergia al Congresso europeo del Sorgo
Abbiamo il piacere di comunicare la partecipazione di Rafael Parrella, esperto indiscusso nel campo della bioenergia e della biomassa.
Sulla scorta di parecchi anni di ricerca applicata, dedicata alla conversione di sorgo in energie rinnovabili, in occasione del congresso presenterà studi di casi concreti : produzione di biocarburanti e valorizzazione agronomica, raccomandazioni pratiche per gli agricoltori che desiderino diversificare le loro attività …
- Agricoltori, siete interessati a ottimizzare le vostre colture di sorgo ?
- Ricercatori e operatori del settore, siete disponibili a discutere di soluzioni innovative per la transizione energetica ?
John Duff
Il sorgo : l’energia del futuro. La visione globale di John Duff al Congresso europeo
John Duff, fondatore di Serō Ag Strategies, nonché consulente di National Sorghum Producers (Stati Uniti), parteciperà alla tavola rotonda dedicata allo sviluppo mondiale del sorgo a fini bioenergetici.
Esperto di fama internazionale nel campo delle strategie di sviluppo sostenibile e di sviluppo economico agricolo, fa da tramite tra i produttori e i settori industriali. Nel corso di questa sessione condividerà la sua esperienza sui temi seguenti :
- ruolo strategico del sorgo nell’industria dell’etanolo
- vantaggi del sorgo come coltura che necessita di risorse limitate, soprattutto quando è utilizzata come coltura intermedia o coltivata su terreni marginali.
- Parlerà anche di come tali caratteristiche rendano il sorgo una potenziale soluzione per una bioenergia sostenibile in futuro.
Francis Borges
Il sorgo : motore dei biocarburanti di domani. La competenza e l’esperienza di Francis Borges al Congresso europeo
I workshop, dedicati alla Bioenergia, del 4o Congresso europeo del Sorgo (Budapest, 8-9 ottobre 2025) prevedono un intervento chiave di Francis Borges, esperto di riferimento internazionale nel campo della strutturazione delle filiere industriali del settore dei biocarburanti. Sulla scorta di più di 30 anni di esperienza a livello mondiale, Francis Borges condividerà una visione strategica e tecnica approfondita sul potenziale bioenergetico del sorgo, fondata sulle sue più recenti ricerche :
- applicazioni del bioetanolo di prima generazione (1G)
- evoluzione nel bioetanolo di seconda generazione (2G) e miglioramento dell’efficacia
- opportunità e sfide nella produzione di biogas
- innovazioni nella tecnologia Alcohol to Jet per i carburanti sostenibili dell’aviazione.
Un intervento imperdibile, per capire come il sorgo può integrarsi nelle grandi transizioni industriali verso le energie rinnovabili.