Sorgo e riscaldamento climatico in prima pagina.

L’estate del 2019 è stata caratterizzata, in molti paesi europei, da forti ondate di calore. I principali mezzi di comunicazione hanno sfruttato a fondo tale evento climatico, con un interrogativo rivolto al mondo agricolo : quali sono le colture più adatte per fare fronte al riscaldamento climatico? Nelle risposte fornite, il sorgo è sempre in primo piano.
Si è parlato di sorgo …
-
- sui grandi quotidiani, qui il link per Le Monde
- alla televisione : qui il link del talk-show C dans l’air [E’ nell’aria], con la presenza in studio di esperti, sempre in prima serata :
-
- e perfino al grande appuntamento quotidiano del Telegiornale di France2
Il suo limitato fabbisogno di acqua e di fattori produttivi, la sua capacità di sviluppare radici in profondità, la sua appetibilità per gli animali in aggiunta ad altri cereali, la possibilità di estenderne la produzione in Europa … sono tutte argomentazioni a favore del sorgo, riprese dagli stessi giornalisti. Dimostrazione del fatto che, anche per loro, il sorgo ha un futuro davanti a sé.
Continuare?
800 000T rappresentano il sorgo che la Spagna ha consumato da settembre 2018, una quantità 10 volte superiore rispetto al 2015 !

Proseguono gli incontri e le conferenze dedicate al sorgo.
