Quali sono le motivazioni che spingono gli agricoltori a coltivare il sorgo?

I principali vantaggi del sorgo secondo gli agricoltori
Su iniziativa di Sorghum ID, Arvalis-Institut du végétal e dell’associazione ProSorgho è stata condotta di recente un’indagine presso un centinaio di produttori francesi di sorgo da granella, per meglio identificare le motivazioni che li hanno spinti a produrre sorgo. Il campione rappresenta diversi bacini di produzione e, in particolare, il Sud-Ovest (culla storica di questa coltivazione in Francia) e la Valle della Loira con la regione Poitou-Charentes (dove, da qualche anno, tale coltura conquista terreno).
Sono quattro le principali ragioni che emergono dall’indagine: il limitato fabbisogno di acqua, la reddittività, la diversificazione, la semplicità dei protocolli tecnici. Tuttavia gli agricoltori apprezzano il sorgo anche per la sua rusticità, la sua predisposizione a spezzare il ciclo delle malattie e delle infestanti, il fatto che non richieda attrezzature specifiche, che migliori la struttura del terreno, non sia dispendioso in termini di tempo, ma permetta di valorizzare terreni con potenziale limitato … Detto in altri termini, dopo averlo provato, gli agricoltori adottano il sorgo immediatamente.
1
Basso consumo d’acqua
2
Diversificazione & Redditività
3
Semplicità dei protocolli tecnici
Continuare?
Il sorgo nel paese dei mulini a vento e dei tulipani.

323 €/ha: è il costo di produzione in Francia per 1ha di sorgo.
