Produzione di sementi: nel 2024, il sorgo ha battuto tutti i record in termini di superficie

 

Nel 2024, in Europa, mai così tante superfici sono state destinate alla produzione di sementi di sorgo. Per quanto riguarda la qualità, la facoltà germinativa dei lotti è stata talvolta compromessa dalle condizioni climatiche di elevata umidità alla fine del ciclo.

Nel 2024 le superfici dedicate alla produzioni di sementi di sorgo hanno battuto diversi record. Sono stati seminati circa 2600 ettari, il che rappresenta un aumento del 34 % in un anno. La Francia, con 1600 ha, ha registrato uno dei più elevati  tassi di crescita : + 46 %, conservando così il primo posto tra i maggiori paesi produttori. Salgono sul podio anche l’Ungheria, con 1050 ha (+18 %) e la Spagna, in cui sono stati seminati circa 400 ha (+ 48 %). Tra gli altri paesi produttori di sementi di sorgo, possiamo citare l’Italia (105 ha, + 69 %), la Slovacchia, la Repubblica Ceca, l’Austria e la Romania; questi quattro paesi rappresentano insieme 55 ha. L’ultimo record europeo risaliva al 2021 con 1955 ha seminati. A quell’epoca l’Ungheria superava la Francia in termini di ettari.

 

 

Ricostituzione gli stock

L’aumento delle superfici si spiega, in particolare, con la necessità di ricostituire gli stock, dopo diverse campagne caratterizzate da forti richieste di sorgo. Altro fattore che ha favorito tale incremento nel 2024 : le cattive condizioni climatiche dell’autunno 2023, tali da non avere consentito di seminare tutti i cereali invernali previsti. I produttori di sementi hanno quindi previsto una domanda più consistente di colture primaverili, in particolare di sorgo. Tale coltura, però, molto sensibile alle condizioni climatiche, resta piuttosto difficile da moltiplicare. I produttori di sementi chiedono peraltro agli agricoltori-moltiplicatori di dotare la propria azienda di sistemi d’irrigazione e di fare in modo che gli appezzamenti siano liberi dal sorgo di Aleppo,  un’infestante a rischio di contaminazione incrociata.

 Qualità dei lotti compromessa dalla pioggia

Mentre le superfici dedicate alla moltiplicazione sono aumentate, il tasso di germinazione è stato invece piuttosto limitato : 65 % in media per la raccolta 2024. La causa viene ricondotta al clima molto umido a fine ciclo, che ha ridotto la qualità delle sementi raccolte e, in particolare, la loro facoltà germinativa.