La dinamica sorgo nel mondo

In base a quanto suggerito dagli indicatori economici, il sorgo starebbe per decollare a livello mondiale
- + 6% per la produzione. Nel 2020/21 il volume della produzione mondiale sarebbe arrivato a 60,9 MT. Una performance che deriva dal buon livello delle rese negli Stati Uniti e in Europa, oltre che da un aumento delle superfici in Australia e in Argentina.
- + 4% per la domanda : si colloca intorno a 60,5 MT. La dinamica di tale domanda si spiega fondamentalmente con l’aumento del fabbisogno in termini di alimentazione del bestiame, pari a una crescita del 10,4%, per arrivare a 23,1 MT. La domanda cinese è sostenuta e l’Argentina e il Messico hanno aumentato, a loro volta, il rispettivo consumo. Per quanto riguarda gli impieghi alimentari si registra un leggero aumento (30,6 MT), mentre per gli impieghi industriali si riscontra un leggero arretramento : – 1% (5,1 MT).
- + 7,6 MT per gli scambi : osservazione derivante dalla forte domanda cinese, soddisfatta principalmente dal trio Stati Uniti-Argentina-Australia, paesi che hanno adottato la stessa strategia commerciale (prezzi fissi).
- + 8% per gli stock : dovrebbero essere dell’ordine di 5,6MT.
Continuare?
Il 3o Congresso europeo del Sorgo si terrà il 12 e 13 ottobre 2021 a Tolosa (Francia).

Seminare in un terreno a meno di 12°.
