La genetica europea al servizio del sorgo

Se c’è una decisione tecnica essenziale che determina il successo della coltivazione di sorgo, è per l’appunto la scelta della varietà. Scoprite la gamma di sorghi ibridi proposti dai produttori europei di sementi.
Dal 2014 la messa a punto di soluzioni ibride precoci, sempre più performanti, permette agli agricoltori di affinare le proprie scelte, in base a una serie di precisi criteri di selezione.
Si distinguono 8 criteri principali :
- la precocità,
- la produttività,
- la tolleranza alla sterilità apicale,
- la resistenza alla siccità,
- la tolleranza alle malattie,
- la resistenza all’allettamento,
- l’emergenza del pannicolo e
- il contenuto di tannini.
Grazie a selezionatori particolarmente dinamici nell’ambito della ricerca sul sorgo, attualmente sono più di 300 le varietà registrate nel catalogo europeo. Un’ampia selezione che consente di rispondere a tutte le necessità degli agricoltori, in termini di granella o di foraggio.