2021-2023. L’Europa dà una mano al sorgo e al mais

Sotto la guida della FNPSMS (Francia) e del PZPK (Polonia), le campagne promozionali metteranno l’accento sui vantaggi derivanti dalla coltivazione del mais e del sorgo, nonché sulla loro complementarietà agronomica. Altro obiettivo di tali campagne è quello di mettere in evidenza la qualità della genetica delle sementi europee di mais e di sorgo.
I programmi si svolgeranno in modo differenziato, a seconda dei paesi.
- In Spagna, Francia e Italia si promuoveranno la coltivazione e la genetica del sorgo e del mais.
- In Germania e in Polonia saranno supportate la coltivazione e la genetica del mais.
- In Romania e in Bulgaria verranno privilegiate la coltivazione e la genetica del sorgo.
Continuare?
Nonostante un andamento altalenante, in Russia la produzione di sorgo è un fattore motivante per alcuni agricoltori.

5,62 tonnellate/ha in Europa nel 2020
